fbpx

Strumentazione

Strumentazione

T.E.CA.R terapia winback

La TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia che stimola la produzione di energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi ed antiinfiammatori generando calore direttamente all’interno del tessuto sottoposto a trattamento. Indicata nel trattamento di numerose patologie osteo-articolari, muscolari e tendinee, consente   di ottenere pregressi inaspettati risultati nel trattamento delle:

  • Lesioni muscolari (contrattura, stiramento e strappo); 
  • Mal di schiena
  • Dolore cervicale 
  • Tendinopatie;

e nelle patologie osteo-articolari come l’artrosi traumi distorsivi.

Può essere inserita nel protocollo riabilitativo post-operatorio in caso di ricostruzione del legamento crociato anterioreartroscopia ginocchio , artroscopia spalla, interventi di protesi di anca e ginocchio. Può ssere utilizzata in tutte le fasi di una patologia: acuta, sub-acuta e cronica.

L’energia di WINBACK è una corrente ad Alta frequenza che oscilla tra 300 KHz e 1 MHz. Questa corrente, non invasiva, stimola i naturali meccanismi di autoriparazione del corpo, favorendo gli scambi cellulari.

Associato alla pratica del terapista, offre risultati spettacolari nella rieducazione grazie da una rapida riabilitazione delle funzioni muscolari e articolari. Si tratta di un autentico bio - acceleratore fisiologico.

Terapia ad onde d’urto focali: Duolith Storz Medical

Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia utilizzate per effettuare un trattamento non invasivo: si tratta di impulsi pressori che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei al fine di stimolarne i processi riparativi. I tessuti vengono attraversati dalle onde d’urto focalizzate che innescano una serie di reazioni biochimiche e cellulari che hanno effetto terapeutico.

Nel caso delle calcificazioni tendinee, ad esempio, le onde d’urto focalizzate ne determinano il riassorbimento proprio grazie all’attivazione di processi biologici locali. In generale, le onde d’urto provocano la produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi.

Per quali patologie sono indicate?

Le onde d’urto focalizzate Duolith Storz Medical rappresentano una valida soluzione per molte patologie ortopediche, sia acute sia croniche. In entrambi i casi, infatti, l’effetto antidolorifico, che può essere anche immediato, si combina a una vera e propria azione curativa tis-sutale su tendini, legamenti e osso. In ambito ortopedico, vengono impiegate principalmente per trattare le seguenti patologie:

  • patologie infiammatorie e degenerative dei tendini, in particolare a carico della cuffia dei rotatori a livello della spalla;
  • epicondilite (gomito del tennista);
  • epitrocleite (gomito del golfista);
  • patologie del tendine rotuleo del ginocchio
  • patologie del tendine di Achille;
  • fascite plantare.

QMD laser eos plus

LASER è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione), un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare.

È una terapia fisica che influenza diversi meccanismi biologici del corpo, in maniera sempre meno invasiva e con maggiore precisione.

  • Riscalda il tessuto, per un sollievo immediato da dolore e rigidità localizzati a livello articolare o muscolare con effetto antidolorifico
  • Stimola la funzionalità vascolare locale, per rilassare la muscolatura e aiutare a ridurre infiammazione, edema e sintomatologia dolorosa con effetto antinfiammatorio
  • Promuove il metabolismo cellulare, per stimolare i processi di riparazione tissutale e ripristino funzionale in caso di lesioni muscolari che non possono essere risolte chirurgicamente

Per quali patologie sono indicate?

  • Patologie osteoarticolari
    Un gruppo di patologie che include problematiche con un alto impatto sulla qualità della vita e che affliggono in prevalenza la popolazione matura, come l’osteoartrosi e, in generale, il dolore articolare
  • Patologie neuromuscolari
    Condizioni di particolare interesse per la popolazione giovane e attiva, spesso associate all’affaticamento neurologico e muscolare od originate da infortuni sportivi
  • Tendinopatie
    Una famiglia che raggruppa problematiche dolorose che interessano i tendini e le zone annesse. Queste patologie sono molto comuni negli atleti, una popolazione sensibile alla possibilità di accorciare i tempi di recupero e tornare ad alte prestazioni. In questi casi un recupero accelerato delle capacità funzionali consente di limitare le assenze dal lavoro
  • Edemi/Ematomi
    Correlati rispettivamente a condizioni patologiche del sistema linfatico e circolatorio
  • Lesioni tissutali
    Cioè i danni traumatici a carico dei tessuti molli che possono interessare diverse aree anatomiche

Ultrasuono terapia UT2

L’ultrasuonoterapia è considerata una terapia termica meccanica che, attraverso la penetrazione delle onde sonore, è capace di ottenere particolare efficacia basandosi su un’azione pulsante meccanico e un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari. Concentrandosi sui risultati, possiamo semplicemente dire che la terapia a ultrasuoni ha un’azione terapeutica analgesica, antiflogistica, fibrolitica, decontratturante muscolare e di stimolo metabolico circolatorio massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza.

Come funziona?

Sulla zona da trattare e sulla testina dell’apparecchio elettromedicale viene applicato un gel conduttivo che permette una migliore trasmissione delle vibrazioni sonore, mentre la testina viene spostata con un movimento rotatorio molto lento, sempre a contatto con la cute. La durata di una seduta di trattamento varia tra i 10 e i 15 minuti.

Per il suo effetto analgesico, la terapia a ultrasuoni ad esempio è usata frequentemente per ridurre il dolore al ginocchio o alla caviglia o in seguito a lesioni muscolari.

A cosa serve la terapia a ultrasuoni

Abbiamo spiegato velocemente cos'è e per cosa viene usata l'ultrasuonoterapia, ma, per familiarizzarci un po', proviamo a elencarne brevemente benefici e campi d'applicazione.
I più comuni disturbi trattabili con la terapia a ultrasuoni sono:

  • Sciatalgia;
  • Nevrite;
  • Periartite;
  • Tendinite e tendinopatie di vario genere, come l'epicondilite, la tendinopatia rotulea e quella dell'achilleo;
  • Conflitto sub-acromiale della spalla;
  • Lesioni muscolari;
  • Contratture.

I benefici del trattamento con l'ultrasuonoterapia sono generalmente:

  • Effetto analgesico;
  • Effetto anti-infiammatorio;
  • Effetto decontratturante per i muscoli;
  • Stimolo del metabolismo.

Dagli effetti e dai tipi di disturbi trattati, si può capire facilmente perché la terapia a ultrasuoni sia molto diffusa tra gli sportivi, ma possa risultare utile per tutti.

Effetti collaterali e controindicazioni della terapia a ul-trasuoni

Come tutti i trattamenti, ci sono dei casi in cui non è consigliabile ricorrere all'ultrasuonoterapia.
Gli ultrasuoni non devono essere utilizzati sulla zona cardiaca, sulla regione cefalica e sui tessuti specializzati (come testicoli e ovaie), che possono venire danneggiati.

Particolari cautele devono essere adottate anche quando si effettuano applicazioni sul rachide (la colonna vertebrale) di pazienti con esiti di laminectomia, per possibili danni al midollo spinale. 

Come puoi essere sicuro di non subire effetti collaterali?

In linea generale, gli ultrasuoni non devono essere mai applicati in caso di:

  • Osteoporosi ad alto turnover;
  • Presenza di protesi articolari;
  • Presenza di frammenti metallici;
  • Vene varicose;
  • Flebiti e tromboflebiti;
  • Presenza di pacemaker;
  • Arteriopatie obliteranti;
  • Emorragie;
  • Gravidanza.
  • Via della Tenuta del Cavaliere 1,
    c/o Centro Direzionale C.A.R.
    Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)

  • 06 60503260
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura

Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00

Direttore Sanitario:
Dott. Francesco Mazzucchi

CENTRO ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO

Deliberazione N.141 del 05/05/2023

Accreditato dalla Regione Lazio per la Diagnosi dei DSA in accordo con la DGR 32/2020 e con la nota 666990 del 27/07/2020

Il Centro Clinico è assicurato per RC/RCO con SARA assicurazioni nr. 50/34727XD