La TECAR (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una terapia che stimola la produzione di energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi ed antiinfiammatori generando calore direttamente all’interno del tessuto sottoposto a trattamento. Indicata nel trattamento di numerose patologie osteo-articolari, muscolari e tendinee, consente di ottenere pregressi inaspettati risultati nel trattamento delle:
e nelle patologie osteo-articolari come l’artrosi o traumi distorsivi.
Può essere inserita nel protocollo riabilitativo post-operatorio in caso di ricostruzione del legamento crociato anteriore, artroscopia ginocchio , artroscopia spalla, interventi di protesi di anca e ginocchio. Può ssere utilizzata in tutte le fasi di una patologia: acuta, sub-acuta e cronica.
L’energia di WINBACK è una corrente ad Alta frequenza che oscilla tra 300 KHz e 1 MHz. Questa corrente, non invasiva, stimola i naturali meccanismi di autoriparazione del corpo, favorendo gli scambi cellulari.
Associato alla pratica del terapista, offre risultati spettacolari nella rieducazione grazie da una rapida riabilitazione delle funzioni muscolari e articolari. Si tratta di un autentico bio - acceleratore fisiologico.
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia utilizzate per effettuare un trattamento non invasivo: si tratta di impulsi pressori che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei al fine di stimolarne i processi riparativi. I tessuti vengono attraversati dalle onde d’urto focalizzate che innescano una serie di reazioni biochimiche e cellulari che hanno effetto terapeutico.
Nel caso delle calcificazioni tendinee, ad esempio, le onde d’urto focalizzate ne determinano il riassorbimento proprio grazie all’attivazione di processi biologici locali. In generale, le onde d’urto provocano la produzione di sostanze ad azione antinfiammatoria e di fattori di crescita, che stimolano la rigenerazione dei tessuti stessi.
Le onde d’urto focalizzate Duolith Storz Medical rappresentano una valida soluzione per molte patologie ortopediche, sia acute sia croniche. In entrambi i casi, infatti, l’effetto antidolorifico, che può essere anche immediato, si combina a una vera e propria azione curativa tis-sutale su tendini, legamenti e osso. In ambito ortopedico, vengono impiegate principalmente per trattare le seguenti patologie:
LASER è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione), un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare.
È una terapia fisica che influenza diversi meccanismi biologici del corpo, in maniera sempre meno invasiva e con maggiore precisione.
L’ultrasuonoterapia è considerata una terapia termica meccanica che, attraverso la penetrazione delle onde sonore, è capace di ottenere particolare efficacia basandosi su un’azione pulsante meccanico e un effetto termico che, sommandosi, facilitano ed esaltano gli scambi cellulari ed intracellulari. Concentrandosi sui risultati, possiamo semplicemente dire che la terapia a ultrasuoni ha un’azione terapeutica analgesica, antiflogistica, fibrolitica, decontratturante muscolare e di stimolo metabolico circolatorio massaggio cellulare ed intercellulare ad alta frequenza.
Sulla zona da trattare e sulla testina dell’apparecchio elettromedicale viene applicato un gel conduttivo che permette una migliore trasmissione delle vibrazioni sonore, mentre la testina viene spostata con un movimento rotatorio molto lento, sempre a contatto con la cute. La durata di una seduta di trattamento varia tra i 10 e i 15 minuti.
Per il suo effetto analgesico, la terapia a ultrasuoni ad esempio è usata frequentemente per ridurre il dolore al ginocchio o alla caviglia o in seguito a lesioni muscolari.
Abbiamo spiegato velocemente cos'è e per cosa viene usata l'ultrasuonoterapia, ma, per familiarizzarci un po', proviamo a elencarne brevemente benefici e campi d'applicazione.
I più comuni disturbi trattabili con la terapia a ultrasuoni sono:
I benefici del trattamento con l'ultrasuonoterapia sono generalmente:
Dagli effetti e dai tipi di disturbi trattati, si può capire facilmente perché la terapia a ultrasuoni sia molto diffusa tra gli sportivi, ma possa risultare utile per tutti.
Come tutti i trattamenti, ci sono dei casi in cui non è consigliabile ricorrere all'ultrasuonoterapia.
Gli ultrasuoni non devono essere utilizzati sulla zona cardiaca, sulla regione cefalica e sui tessuti specializzati (come testicoli e ovaie), che possono venire danneggiati.
Particolari cautele devono essere adottate anche quando si effettuano applicazioni sul rachide (la colonna vertebrale) di pazienti con esiti di laminectomia, per possibili danni al midollo spinale.
In linea generale, gli ultrasuoni non devono essere mai applicati in caso di:
Via della Tenuta del Cavaliere 1,
c/o Centro Direzionale C.A.R.
Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)
Orari di apertura
Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00