A 2 anni dal primo Lock-down, una giornata di studi dedicata alla analisi delle problematiche psico-sociali emerse nei bambini a seguito della pandemia ed alle possibili strategie di intervento.
Con la giornata di studio “Effetti pandemici nell’età evolutiva: rimodulazione degli assetti familiari e scolastici”, il Centro Clinico Logos Medical Center e la Cooperativa Kairos, forti dell’esperienza maturata nel corso di quest’ultimo anno funestato dalla pandemia, hanno fornito una panoramica sui cambiamenti comportamentali ed emotivi osservati nei bambini/adolescenti e nelle loro famiglie. Lo scopo del convegno è stato quello di dare spazio ad un confronto tra professionisti di diversi ambiti, scolastico, medico e riabilitativo, in modo da fornire una visione integrata degli effetti provocati dal Covid-19 in contesti differenti e proporre nuove strategie di adattamento emergenti.
La partecipazione al convegno è gratuita, per chi fa richiesta di rilascio di n. 10 ECM, è richiesto un contributo spese amministrative di € 30,00. Il contributo potrà essere versato tramite carta di credito al momento dell'iscrizione. La mancata partecipazione al convegno non dà diritto al rimborso della somma versata.
Qualche giorno prima del convegno verrà inviato un link a tutti gli iscritti per accedere alla piattaforma sulla quale sarà possibile eseguire il quiz finale, che sarà disponibile al termine del convegno.
Il convegno ha un numero di posti limitati, le iscrizioni termineranno in caso di esaurimento posti. È possibile ricevere gli ECM anche seguendo il corso online.
Allergologia ed immunologia clinica, Anatomia patologica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Area interdisciplinare, Audiologia e foniatria, Biochimica clinica, Biologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chimica analitica, Chirurgia generale, Chirurgia maxillo-facciale, Chirurgia pediatrica, Chirurgia plastica e ricostruttiva, Chirurgia toracica, Chirurgia vascolare, Continuita assistenziale, Dermatologia e venereologia, Direzione medica di presidio ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale, Farmacologia e tossicologia clinica, Fisica sanitaria, Fisioterapia, Gastroenterologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Igiene degli alimenti e della nutrizione, Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, Igiene, epidemiologia e sanita pubblica, Laboratorio di genetica medica, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie infettive, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina aeronautica e spaziale, Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Medicina legale, Medicina nucleare, Medicina termale, Medicina trasfusionale, Medicine alternative, Microbiologia e virologia, Nefrologia, Neonatologia, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Odontoiatria, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base, Ortopedia e traumatologia, Otorinolaringoiatria, Patologia clinica, Pediatria, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Sanita animale, Scienza dell'alimentazione e dietetica, Urologia, Veterinaria
Il convegno si svolgerà presso la Sala Congressi del Centro Agroalimentare di Roma, moderna sala di recente costruzione, situata nel Centro direzionale del C.A.R. in Via Tenuta del Cavaliere 1, Giudonia Montecelio (RM)
Accoglienza dei partecipanti
Saluti Istituzionali:
Dott.ssa Carla Diddoro - Presidente di Logos
Dott. Alessandro Capponi - Presidente di Kairos
Dott. Fabio Massimo Pallottini, Direttore Generale C.A.R. S.c.p.A
S.E. Mons. Paolo Ricciardi - Vescovo Pastorale Sanitaria
Dott.ssa Barbara Funari - Assessore alle politiche sociali ed alla salute di Roma Capitale
Rappresentanti delle istituzioni presenti
Introduzione ai lavori:
Dott. Francesco Mazzucchi - Direttore Sanitario Logos Medical Center
Lectio Magistralis: Pandemia da covid-19: effetti sulla salute mentale
Prof. Alberto Siracusano - Direttore U.O.C. Psichiatria e Psicologia clinica - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Coffee Break
Tavola rotonda: “Cambiamenti nel disagio psichico di bambini e famiglie a seguito della pandemia”
Prof.ssa Carla Sogos - Neuropsichiatra infantile università La Sapienza
Gli effetti della pandemia sui disturbi del neurosviluppo: un’analisi preliminare
Prof. Tonino Cantelmi - Psichiatra e Psicoterapeuta
L’era delle passioni tristi: il trauma pandemico nell’infanzia e nell’adolescenza
Dott. Giampiero Guido - Direttore Sanitario Borgo S. Tommaso
Effetti pandemici: risvolti clinici nelle strutture Residenziali
Moderatore:
Luciano Castro - Giornalista
Question time
Lunch Break
Tavola rotonda: “Scuola e famiglia, come superare la pandemia insieme”
Prof. Alessandro Ricci - Psicoterapeuta Università Pontificia Salesiana
Ripartire dopo (o con) la pandemia. Il ruolo dello psicologo a scuola
Dott. Alessandro Capponi - Dirigente servizi educativi e scolastici Kairos
Educare dopo la pandemia, nuove dinamiche e complessità
Dott.ssa Irene Maria Rossi - Psicoterapeuta Familiare
I cambiamenti nel sistema familiare durante la pandemia
Dott.ssa Valentina Di Grazia - Psicologa
Il child safeguarding: promuovere una cultura della prevenzione dagli abusi.
Dott.ssa Marta Pallotta - Psicologa e Psicoterapeuta
L’importanza della valutazione degli aspetti emotivi nella diagnosi DSA
Dott. Elena Cantalamessa - Psicologa
DSA e ADHD: Una riflessione sugli aspetti attentivi e la didattica a distanza (DAD)
Moderatore:
Prof. Luca Vittozzi - Scrittore, Docente di Lettere.
Coffe Break
Question time
Conclusioni
Chiusura dei lavori
Vescovo ausiliario della Diocesi di Roma
delegato per la Pastorale Sanitaria
Assessore alle politiche sociali ed alla salute di Roma Capitale
Medico Psichiatra
Direttore Sanitario del Logos Medical Center
Ordinario di psichiatria, Direttore della scuola di specializzazione in psichiatria e Direttore del dipartimento di Medicina dei sistemi dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È inoltre direttore dell’Unità Operativa Complessa di psichiatria della Fondazione Policlinico Tor Vergata.
Medico-Chirurgo, specializzato in Psichiatria, Psicoterapeuta
Direttore Sanitario e Clinico Scientifico dell’Opera Don Guanella
Neuropsichiatra infantile
Dipartimento di neuroscienze umane presso l'Universata La Sapienza di Roma ed il Policlinico Umberto I
Medico Psichiatra
Direttore Sanitario Struttura Residenziale Terapeutico Riabilitativa Borgo S. Tommaso (Frosinone)
Psicologo – Psicoterapeuta, Professore stabilizzato presso l’Istituto di Psicologia dell’Educazione della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana
Dirigente servizi educativi e scolastici
Presidente della Cooperativa Kairos
Psicologa, coordinatrice del Programma di Safer Communities di Save the Children Italia Onlus. Promuove e gestisce attività di sensibilizzazione, formazione e consulenza sul child safeguarding e coordina progetti di tutela all’infanzia.
Psicologa e Psicoterapeuta
Svolge attività di docenza e supporto alla didattica presso l’Università di Roma “La Sapienza”
Psicoterapeuta familiare, della coppia e dell’individuo adulto, specializzata in DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare)
Neuropsicologa specializzata in riabilitazione cognitiva rivolta a bambini
Ufficio Stampa
Mediarkè srl
tel: 06 45476584
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Confronto tra medici, psicologi e docenti in occasione della fine dell’emergenza Covid-19
Via della Tenuta del Cavaliere 1,
c/o Centro Direzionale C.A.R.
Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)
Orari di apertura
Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00