fbpx

PLAGIOCEFALIA E TRATTAMENTO OSTEOPATICO

Plagiocefalia dal greco: Testa Obliqua, Testa Piatta, deformità del cranio moltoPlagiocefalia dal greco: Testa Obliqua, Testa Piatta, deformità del cranio moltofrequente nei neonati. Le Principali forme di Plagiocefalia:

  • Sinostotica o Craniostenosi, dovuta alla fusione prematura di una o più suturedel cranio, associata o no a sindromi, fattori genetici o altre problematicheintrauterine
  • Non Sinostotica o Posizionale, da cause di forze estrinseche, di naturaintrauterina e/o extrauterina. La plagiocefalia posizionale è un problema moltocomune, il sonno è una delle principali cause ma non l' unica, ci sono altrifattori: prenatali o materni, perinatali, post-natali.

PERCHE' E' MOLTO COMUNE TRA I NEONATI?

Il bambino alla nascita presenta, per fisiologia, sei fontanelle, che si chiuderanno nelsecondo anno di vita; il passaggio nel canale del parto è un momento di particolarestress del cranio che subisce continuamente pressioni e modellamenti ed èfondamentale che le ossa craniche siano pronte a tali pressioni. Questo aspetto delcranio di modellarsi risulta svantaggioso per i bambini che permangono a lungotempo in una stessa posizione o hanno difficoltà nella rotazione della testa,presentando anche dopo brevi periodi, uno schiacciamento posteriore unilaterale obilaterale ( brachicefalia).I risultati di importanti ricerche ci dicono che senza una diagnosi precoce e unadeguato trattamento, la plagiocefalia posizionale in molti casi non si risolve in modospontaneo e può peggiorare se non trattata, si possono associare problematicheposturali, visive, uditive, malocclusione, oltre che estetiche e cognitive.

PREVENZIONE E TRATTAMENTO

Molti gli studi che evidenziano l' importanza della prevenzione, in modo principaleuna corretta postura, se non sufficiente per il neonato prematuro, ricoveri ospedalieri,reflusso, è bene iniziare un trattamento più specifico.Il primo approccio è osteopatico e fisioterapico, per correggere eventuali disfunzioninel corpo del bambino, aumentare la mobilità e migliorare lo sviluppo psicomotorio.Dopo un' attenta anamnesi, in cui si raccolgono le informazioni riguardo lagravidanza, il parto, lo stato di salute del bambino, le modalità di accudimento perindividuare fattori predisponenti, si esegue un esame obiettivo, si valutano restrizionidi mobilità che avrebbero causato o aggravato il problema.Il trattamento osteopatico viene eseguito con tecniche dolci specifiche per il neonato,l' osteopata si occupa di promuovere la salute, è quindi bene seguire il bambinodurante le sue fasi di sviluppo psicomotorio, ed individuare precocementedisfunzioni, nel caso delle plagiocefalie a lungo potrebbero portare problematiche acarico dell' ATM (malocclusione, problemi masticatori), ortottiche (motricità oculare)e posturali.

  • Via della Tenuta del Cavaliere 1,
    c/o Centro Direzionale C.A.R.
    Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)

  • 06 60503260
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura

Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00

Direttore Sanitario:
Dott. Francesco Mazzucchi

CENTRO ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO

Deliberazione N.141 del 05/05/2023

Accreditato dalla Regione Lazio per la Diagnosi dei DSA in accordo con la DGR 32/2020 e con la nota 666990 del 27/07/2020

Il Centro Clinico è assicurato per RC/RCO con SARA assicurazioni nr. 50/34727XD