fbpx

I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO E LA TERAPIA FAMILIARE

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e le emozioni

I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono disturbi del neurosviluppo che si manifestano come deficit nelle abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo.

I meccanismi cognitivi e quelli emotivi cooperano in ogni atto della nostra quotidianità, quindi anche nell’apprendimento e, nella presa in carico del paziente che mostra difficoltà, non dobbiamo dimenticare l’importanza delle emozioni nel processo di apprendimento e nel percorso del bambino con DSA, in modo da raggiungere il miglior risultato possibile in termini di riabilitazione e potenziamento degli apprendimenti.

 Nei primi cinque anni di scuola i bambini fanno uno sforzo nell’apprendimento che non si ripeterà più con la stessa intensità nel resto della loro vita: le capacità intellettive ed emotive si intersercano in una sinergia indissolubile. Se il bambino fa fatica mentre apprende (perché per lui quell’apprendimento è difficile), sperimenta un’emozione di paura ed un senso di impotenza; tutte le volte che rimetterà in memoria quell’apprendimento, metterà in memoria sia quella fatica sia quelle emozioni, senza riuscire a soffermarsi di come apprende, del contenuto, della competenza, dell’abilità.

 

I DSA e il sostegno familiare

Spesso sia la scuola che la famiglia fanno fatica a riconoscere tutto questo e a modulare le proprie aspettative e richieste sulla base della situazione specifica del bambino, innescando così un circolo vizioso che complica sia l’apprendimento sia il funzionamento emotivo. Può così capitare che i bambini e gli adolescenti con DSA manifestino un atteggiamento ansioso in ambito scolastico, sviluppino una bassa autostima, a causa delle difficoltà scolastiche, e abbiano difficoltà a relazionarsi con i pari.

Pertanto, a seguito di una diagnosi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento, sarebbe parziale lavorare soltanto sull’alunno/a da un punto di vista riabilitativo. È  importante anche l’aspetto emotivo, soprattutto considerando che una diagnosi può mettere in crisi l’intera famiglia da un punto di vista sociale, genitoriale e relazionale. Fare i conti con l’idea che un figlio ha caratteristiche differenti da quelle desiderate e che non si riesce ad aiutare come si vorrebbe, può far emergere nei genitori vissuti di colpa, di rabbia e frustrazione che sarebbe opportuno avessero uno spazio per  essere accolti, in modo  da non creare  tensioni ed incomprensioni nella relazione genitore-figlio, o nella relazione  di coppia.

Ecco perché, nei casi di diagnosi di DSA, è opportuno lavorare con l’intera famiglia parallelamente al lavoro di potenziamento delle attività cognitive, per favorire la comprensione, elaborare il singolo vissuto emotivo di tutti i membri e trovare un modo più funzionale per supportare il bambino e  rendere la famiglia una squadra più collaborativa.

La psicoterapia familiare si inserisce in questo processo  primariamente come un facilitatore comunicativo, uno spazio dove poter esplicitare pensieri e vissuti emotivi come, ad esempio, la frustrazione, la sofferenza, il senso di inferiorità e di inadeguatezza che, se non espressi, circolerebbero comunque con il rischio di allontanare i membri.

Il sostegno familiare tende a risolvere le complesse dinamiche relazionali che causano disagio, incomprensioni o sofferenza a tutti i membri di un sistema famiglia; migliora la comunicazione bloccata e rimette in equilibrio i ruoli; contiene le tensioni familiari. Il fine della psicoterapia familiare è quello di sostenere la famiglia nel momento in cui si trova a confrontarsi con una difficoltà che, ad un primo sguardo, sembrerebbe riguardare uno dei suoi membri ma che, in realtà, li investe tutti, in quanto facenti parte dello stesso sistema e in quanto legati da un vincolo affettivo.



  • Via della Tenuta del Cavaliere 1,
    c/o Centro Direzionale C.A.R.
    Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)

  • 06 60503260
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di apertura

Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00

Direttore Sanitario:
Dott. Francesco Mazzucchi

Aut. Reg. N. 408012 del 07/07/2020

Il Centro Clinico è assicurato per RC/RCO con SARA assicurazioni nr. 50/34727XD