CENNI DI ANATOMIA
L’articolazione della caviglia, o tibio-tarsica, è l’articolazione distale dell’arto inferiore ed è una troclea. Le regioni anatomiche coinvolte sono le estremità distali di tibia e fibula e l’astragalo del piede. I movimenti che questa articolazione permette sono due: la flessione plantare (come quando ci mettiamo sulle punte) e la flessione dorsale (come quando siamo in piedi solamente sui talloni). Questa articolazione, inoltre, è rinforzata da quattro legamenti: uno a livello mediale cioè il legamento deltoideo e tre a livello laterale cioè il legamento peroneo-astragalico anteriore, il legamento tibioastragaleo posteriore e il legamento tibiocalcaneale.
GENERALITÀ
La distorsione di caviglia è uno degli infortuni più comuni che si possono riscontrare, infatti si stima che solamente in Italia si verificano circa 10.000 casi al giorno. Questo infortunio è definito come una temporanea perdita di contatto delle due superfici articolari che compongono la caviglia. Molto importante è che non bisogna fare l’errore di sottovalutare e di conseguenza di non trattare questa patologia con la giusta attenzione.
CAUSE
Sebbene una distorsione possa capitare a chiunque nel corso della giornata ci sono alcuni fattori che predispongono una persona all’infortunio tra cui:
SINTOMI
Subito dopo il trauma l’articolazione presenterà gonfiore, la persona riferirà inoltre un dolore localizzato nell’area interessata che andrà ad intensificarsi all’aumentare del carico, ci sarà dell’edema, la deambulazione sarà instabile e ci sarà della zoppia dei casi più gravi. A livello articolare avremo una riduzione del movimento della caviglia. Molto importante, come detto all’inizio, è di non sottovalutare la sintomatologia, in particolar modo il grado di dolore e gonfiore a livello locale, senza esitare di rivolgersi al proprio medico o di recarsi al pronto soccorso al fine di escludere mediante esami strumentali la presenza di situazioni più gravi di una semplice distorsione.
TRATTAMENTO
Il trattamento conservativo va suddiviso in tre fasi:
Importantissimo sarà l’utilizzo del bendaggio funzionale per prevenire l’insorgere di ricadute o recidive quando si andrà a riprendere l’attività motoria.
Via della Tenuta del Cavaliere 1,
c/o Centro Direzionale C.A.R.
Setteville Nord Guidonia, 00012 (RM)
Orari di apertura
Lunedì - Venerdì dalle 8:00 alle 20:00
Sabato dalle 9:00 alle 13:00
Direttore Sanitario:
Dott. Francesco Mazzucchi
CENTRO ACCREDITATO DALLA REGIONE LAZIO
Deliberazione N.141 del 05/05/2023
Accreditato dalla Regione Lazio per la Diagnosi dei DSA in accordo con la DGR 32/2020 e con la nota 666990 del 27/07/2020
Il Centro Clinico è assicurato per RC/RCO con SARA assicurazioni nr. 50/34727XD